Il seminario introduce il tema dellʼinsegnamento e dellʼapprendimento dellʼItaliano come lingua seconda e delle lingue straniere nei contesti museali. Da tempo, la ricerca linguistica e la museologia si interrogano sulle potenzialità del museo come luogo per lʼapprendimento linguistico, e lʼintroduzione del CLIL nelle scuole chiama ad affinare gli strumenti e a pensare nuove pratiche e metodi, in una circolarità fra scuola e museo ancora da progettare.
Nel corso del pomeriggio si alterneranno momenti teorici a un workshop nelle sale del Museo Popoli e Culture e verrà presentato un modello di progettazione didattica.
È possibile scaricare la brochure del corso a questo link.
PROGRAMMA
14.30-15.45 Fabiana Fazzi e Claudia Meneghetti
L’insegnamento della L2 in contesti museali.
I benefici su lingua, affettività e consapevolezza interculturale degli studenti. Esperienze tratte dai laboratori CLIL ai Musei Civici di Venezia e i laboratori di italiano L2 a Palazzo Grassi.
15.45-16.00 Break
16.00-18.00 Anna Chiara Cimoli
Storie dal campo. Racconti e pratiche
Workshop "Guardare, scoprire, comunicare"
18.00-18.30 Riflessioni e valutazione
ISCRIZIONI
Costo: 35,00 euro iva inclusa
Il seminario prevede il rilascio di un attestato di frequenza e verrà attivato al raggiungimento minimo di 20 iscrizioni.
Per iscriversi è necessario compilare il seguente modulo on-line entro e non oltre il 9 maggio 2018:
https://goo.gl/forms/uNFzkDHpcj4xtNJx1
INFORMAZIONI
Museo Popoli e Culture
02 43822379
museo@pimemilano.com
Fabiana Fazzi è dottoranda dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, ha conseguito un Master in Applied Linguistics alla University of London e una laurea magistrale in Scienze del Linguaggio (Glottodidattica) all’Università Ca’ Foscari di Venezia. È esperta di apprendimento linguistico attraverso l’uso della metodologia CLIL, sia a scuola che in contesti non formali (musei). Da due anni lavora a un progetto di ricerca, che coinvolge studenti e insegnanti italiani delle scuole secondarie, e che ha come obiettivo la progettazione e realizzazione di attività didattiche museali CLIL in collaborazione con la Fondazione Musei Civici di Venezia.
Claudia Meneghetti collabora con il Laboratorio di Comunicazione Interculturale e didattica (Labcom) dell'Università Ca' Foscari di Venezia, con il quale svolge attività di ricerca e formazione sui temi dell'insegnamento dell'italiano a stranieri e della comunicazione interculturale.
Da anni è docente di italiano a stranieri, attualmente insegna a Venezia presso la Wake Forest University e la School of International Education. Sempre a Venezia ha collaborato con la Collezione di arte moderna e contemporanea di François Pinault per la realizzazione di laboratori di italiano L2 al museo rivolti a studenti dei Cpia.
Anna Chiara Cimoli è una storica dell’arte specializzata in Museologia all’Ecole du Louvre di Parigi. È docente a contratto presso l’Università Statale di Milano (laboratorio di Mediazione ed educazione per il museo). Dal 2001 è socia di ABCittà, dove si occupa di musei e diversità culturale, progettando workshop e percorsi di accompagnamento. Ha conseguito il diploma DILS (Università di Perugia) per l’insegnamento dell’italiano L2; per molti anni ha insegnato italiano ad adulti migranti. Cura, con Maria Vlachou, il blog ‘Museums and Migration’.